Il mondo della scienza è stato per secoli dominato dalla figura maschile, ma molte donne hanno lasciato un segno indelebile con le loro scoperte. Spesso, però, i loro contributi sono stati sminuiti o attribuiti ad altri. Questo articolo presenta un’attività didattica basata su un debate per stimolare una riflessione critica sull’importanza della parità di riconoscimento nel mondo scientifico.
Obiettivi Didattici:
Sviluppare il pensiero critico e le capacità argomentative.
Riflettere sulle dinamiche di valorizzazione delle idee nel contesto scientifico.
Stimolare la collaborazione e il rispetto delle opinioni altrui.
Creare un manifesto con regole condivise per valorizzare equamente le idee di tutti.
Fasi del Lavoro
Preparazione del Debate (45 minuti)
La classe viene divisa in due gruppi:
Gruppo A: sostiene che le scoperte più importanti nella storia della scienza siano state fatte da uomini.
Gruppo B: sostiene che le scoperte più importanti siano state fatte da donne.
Ogni gruppo svolge una breve ricerca sulle scoperte scientifiche più rilevanti, raccogliendo argomentazioni e prove a supporto della propria tesi.
Gli studenti si confrontano internamente per strutturare le argomentazioni in modo chiaro ed efficace.
Svolgimento del Debate (60 minuti)
Fase 1: Ogni gruppo presenta le proprie argomentazioni iniziali (5 minuti per gruppo).
Fase 2: Replica e confutazione delle argomentazioni della squadra avversaria (10 minuti per gruppo).
Fase 3: Discussione aperta con domande e risposte (15 minuti).
Fase 4: Ogni gruppo conclude con un discorso finale riassumendo il proprio punto di vista (5 minuti per gruppo).
Brainstorming e Riflessione Condivisa (45 minuti)
Dopo il debate, si guida una riflessione collettiva attraverso Mentimeter o una lavagna interattiva. Gli studenti rispondono alle domande:
“Quali sono i fattori che hanno portato alla minore visibilità delle scienziate?”
“Come possiamo assicurarci che tutte le idee vengano valorizzate, indipendentemente dal genere?”
“Quali sono esempi di scoperte femminili meno conosciute?”
Creazione del Manifesto Collaborativo (60 minuti)
Gli studenti elaborano un documento digitale collaborativo su Canva, intitolato “Il valore di tutte le idee”.
Ogni studente scrive il proprio pensiero o sceglie di sposare un’idea di un compagno.
Il manifesto finale conterrà una serie di buone pratiche per garantire che tutte le idee vengano ascoltate e valorizzate.
Questo debate aiuta gli studenti a sviluppare competenze di pensiero critico e rispetto delle idee altrui, fornendo loro strumenti concreti per costruire un ambiente inclusivo e stimolante. Attraverso il manifesto digitale, il lavoro realizzato rimane una testimonianza tangibile dell’importanza di dare voce a tutti, senza discriminazioni.