L’epica classica offre spunti innumerevoli per lo sviluppo di competenze trasversali, tra cui la scrittura creativa, l’arte e l’educazione sentimentale. Attraverso l’analisi del proemio dell’Iliade e la figura di Achille, gli studenti vengono guidati in un percorso laboratoriale che permette di esplorare l’ira e la sua trasformazione in un’opportunità creativa e riflessiva. Questa Unità di Apprendimento (UDA) si articola in tre laboratori interconnessi: scrittura creativa, arte ed educazione sentimentale, con l’obiettivo di sviluppare la consapevolezza emotiva, il pensiero critico e le competenze digitali.
Laboratorio 1: Scrittura Creativa – Blackout Poetry dal Proemio dell’Iliade
Obiettivo: trasformare un testo epico in una produzione poetica personale.
- Gli studenti iniziano con la lettura e l’analisi del proemio dell’Iliade, soffermandosi sulla figura di Achille e sull’ira come motore narrativo.
- Utilizzando la tecnica della Blackout Poetry, gli studenti selezionano parole chiave dal proemio e oscurano il resto del testo, creando una nuova poesia che rifletta le emozioni e le suggestioni emerse dalla lettura.
- Discussione in classe: i testi prodotti vengono condivisi e analizzati, evidenziando i diversi modi di interpretare e rielaborare l’ira di Achille.
Laboratorio 2: Arte – L’Ira Trasformata in Immagine
Obiettivo: rappresentare graficamente il passaggio dall’ira alla trasformazione emotiva.
- Partendo dalla Blackout Poetry, gli studenti creano immagini che rappresentino visivamente il percorso emotivo dell’ira e della sua sublimazione in arte.
- Utilizzo di BookCreator per impaginare i testi poetici accanto alle opere d’arte realizzate, costruendo un prodotto digitale che racconti l’evoluzione delle emozioni attraverso parole e immagini.
- Riflessione sull’uso del colore, delle forme e delle tecniche artistiche per esprimere sentimenti e concetti complessi.

Laboratorio 3: Educazione Sentimentale – “Rabbia in Potere”
Obiettivo: trasformare la rabbia in un potenziale positivo e costruttivo.
- Discussione guidata sull’ira come emozione universale: quando e come si manifesta, come può essere gestita.
- Creazione di una Mappa “Rabbia in Potere”, in cui ogni studente identifica situazioni personali in cui ha provato rabbia e suggerisce strategie di gestione positiva.
- Collegamento con le competenze di educazione civica e orientamento: l’importanza dell’intelligenza emotiva nel mondo del lavoro e nelle relazioni interpersonali.
- Condivisione dei lavori in un’assemblea di classe, in cui gli studenti riflettono su come trasformare le emozioni negative in crescita personale e relazionale.
Questa UDA mira a rendere gli studenti consapevoli della potenza creativa ed educativa delle emozioni. Attraverso la scrittura, l’arte e la riflessione, imparano a canalizzare la rabbia in forme espressive positive, acquisendo strumenti utili sia per il loro percorso scolastico che per la vita quotidiana. L’integrazione tra discipline umanistiche, artistiche e educazione sentimentale rende il progetto un’esperienza didattica innovativa e coinvolgente.